Skip to main content

“Guariti per Amare” – Un incontro di luce, verità e speranza

Domenica 15 giugno, la Missione di Solidarietà e Fraternità Misolida ha vissuto un pomeriggio di rara intensità emotiva e spirituale, grazie alla presentazione del libro “Guariti per Amare. L’abuso narcisistico e il suo superamento raccontati dalle vittime” della scrittrice Shara Pirrotti.

L’incontro, moderato dalla vicepresidente Valentina Pellitteri, si è aperto con la proiezione di un video toccante: immagini raccolte durante l’ultima missione in Nigeria, che raccontavano con dolcezza e verità i sorrisi, gli abbracci e la gioia autentica dei bambini sostenuti dalla Missione. Scene che hanno subito ricordato al pubblico il senso più profondo dell’agire solidale di Misolida: essere presenza d’amore nei luoghi dove regnano il bisogno, l’abbandono e la mancanza di futuro.

Nel suo intervento introduttivo, Valentina Pellitteri ha spiegato la ragione di questo incontro con l’autrice, sottolineando come Misolida sia da sempre attenta alle storie di cambiamento che trovano nell’amore la loro forza di riscatto.

«Là dove si parla di guarigione interiore, di consapevolezza, di amore per sé e per l’altro — ha affermato la vicepresidente — là c’è Misolida. Perché la nostra missione si fonda proprio sull’Agape, l’amore gratuito e universale che educa e trasforma.»

Dopo le sue parole, ha ceduto il microfono a Shara Pirrotti, che ha raccontato l’origine profonda del suo libro, nata da una vicenda personale di dolore: anche lei vittima di narcisismo patologico.

Con una delicatezza capace di toccare le corde più intime, leggendo alcune delle testimonianze raccolte, illustrando i meccanismi psicologici che legano vittima e carnefice in relazioni tossiche, siano esse familiari, affettive, amicali o lavorative.

Il suo tono è stato diretto, ma sempre empatico, colmo della compassione tipica di chi ha attraversato il fuoco e ne è uscito con il desiderio di aiutare altri a farlo.

Il pubblico, colpito e partecipe, ha seguito con attenzione e silenzio. Il successivo momento di dialogo è stato intenso e fecondo: sono emersi interrogativi profondi, desideri di rinascita, l’urgenza di credere che tutti noi meritiamo amore autentico e rispetto.

Si è riflettuto anche sul compito educativo che ci coinvolge tutti: in una società dove spesso i confini vengono confusi e le regole svuotate di senso, si rischia di crescere generazioni incapaci di empatia, abituate a pensare che tutto sia loro dovuto. È un allarme da ascoltare.

L’incontro si è concluso con la firma delle copie e l’entusiasmo sincero dei presenti.

Parte del ricavato della serata sarà devoluto ai progetti di Misolida in Africa, a conferma di un legame profondo tra parola, consapevolezza e azione concreta.

L’evento ha rappresentato un tassello prezioso nel cammino della Missione, che continua a farsi voce e casa per ogni esperienza umana che si apre all’amore e alla rinascita.

Perché guarire è possibile. E solo chi è guarito, può amare davvero.

beneficienza, cambiamento, missionari, missione, narcisismo psicologico, narcisista, progetti missionari ime africa, relazioni tossiche, Shara pirrotti, volontariato a messina

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.